Porridge 🥣
- Fitfoodiy 🌱
- 28 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 mag 2020
La colazione è di sicuro il momento più importante della giornata; quella ideale dovrebbe essere un pasto perfettamente bilanciato, con un apporto calorico adeguato ma non eccessivo e che, quindi, non appesantisca la digestione. Per poter affrontare al meglio la giornata, sin dalle prime ore del mattino, la colazione ideale deve apportare circa il 20% delle calorie giornaliere, che in cifre si traduce in 250/300 calorie.
Oggi vi proponiamo il famoso Porridge, una colazione tutta in stile anglosassone, che ormai sta diventando una scelta diffusa anche sulle nostre tavole.
Il Porridge ha origine britannica. È una zuppa di cereali, orzo o avena che può essere cotta in acqua o latte. Nasce come piatto salato e veniva utilizzato per addensare zuppe di legumi, carni o verdure. La variante dolce più diffusa è quella a base di avena. Particolarmente consumato nel nord Europa, da piatto di origine povera è diventato pietanza gourmet e cibo prediletto dagli amanti del fitness.
Vediamo cosa ci serve.
Ingredienti:

50 g fiocchi di avena
230 g di parte liquida (per questa ricetta 100 g di latte vegetale e 130 di acqua, ma voi potete decidere le proporzioni che più vi piacciono)
un pizzico di cannella
qualcosa di dolce (miele o sciroppo d'acero) da aggiungere a fine cottura come topping
un pizzico di sale
Procedimento:
In un pentolino versate i fiocchi di avena, l'acqua e il latte (un pizzico di cannella se vi piace e il sale) e portare a ebollizione a fuoco medio.
Il tempo di cottura e la consistenza variano molto a seconda dei gusti e di quanto tempo deciderete di cucinare i vostri fiocchi. In ogni caso, il Porridge dovrà risultare addensato.
Per un Porridge più liquido basteranno circa 5/6 minuti dal bollore, altrimenti potete prolungare la cottura anche fino a 20 minuti.
Provate e troverete la vostra consistenza preferita!!
Per decorare:
Banana tagliata a rondelle
Mirtilli liofilizzati
Scaglie di cocco
Un cucchiaino di burro di arachidi
Miele o sciroppo d'acero
Le soluzioni sono comunque, pressoché, infinite: potete guarnire con frutta secca (noci, mandorle, nocciole); con lamponi e mirtilli; frutta di stagione; sciroppo d'acero; miele; semi di chia...
Che aspettate?! Non vi resta che provare e farci vedere le vostre creazioni!
Bon appétit! ☕
Comments